• SPORT E TERAPIA FISICA
  • SALUTE DELLA COPPIA
  • SALUTE E BENESSERE
  • DIAGNOSTICA E PREVENZIONE
Tel. 0544 456766
HealthFlex
×
  • Home
  • Un Centro per Tutti
    • Il Centro
    • Fattori di qualità del centro
  • Specializzazioni mediche
  • Staff
  • Risorse Tecnologiche
  • News
  • Contatti
Scopri le Promozioni del Mese

Quando un Nevo diventa “sospetto”?

Quando un Nevo diventa “sospetto”?
NewsPromozioni

PROGETTO SALUTE OLYMPUS RAVENNA :  A CURA DELL’EQUIPE DI DERMATOLOGIA

QUANDO UN NEVO DIVENTA “SOSPETTO”?

Ormai sappiamo che l’eccessiva esposizione al sole soprattutto nell’età pediatrica porta poi in età adulta al precoce foto-invecchiamento e ad un aumentato rischio MELANOMA. Il melanoma che compare nell’infanzia è raro, e risulta essere maggiormente condizionato da una predisposizione genetica, mentre l’incidenza di melanoma dall’età della pubertà in poi risulta marcatamente condizionata dall’assorbimento delle radiazioni solari nei primi anni di vita.

Gli studi hanno dimostrato che gli adolescenti colpiti da melanoma sono quelli che hanno avuto un maggior numero di ustioni solari. Inoltre è stata dimostrata la relazione tra l’alta incidenza di melanomi e la residenza in Paesi più vicini all’equatore proprio durante l’infanzia.

Tutti questi dati confermano che la radiazione solare a cui si viene esposti durante i primi anni di vita gioca un ruolo fondamentale nell’incidenza di melanoma.

Pertanto è corretto affermare che nella prevenzione del melanoma assume un’importanza fondamentale la diminuzione di esposizione al sole e l’osservanza delle adeguate misure di protezione soprattutto nei bambini.

 

Ma in quale altro modo il paziente può assumere un ruolo attivo e centrale nella prevenzione?

Certamente il paziente può avere un ruolo fondamentale nella prevenzione del tumore cutaneo attraverso l‘auto-esame della propria pelle: studi statistici hanno dimostrato che l’auto-esame riduce del 63% la mortalità per melanoma poiché permette il riconoscimento del melanoma in una fase di evoluzione più precoce, almeno nei casi in cui la diagnosi è migliore.

Come eseguire l’auto-esame in modo corretto?

Innanzitutto occorre prestare assoluta attenzione ad ogni elemento (nevo/macchia ) NUOVO oppure MODIFICATO.

Andiamo a vedere più in dettaglio le modifiche e i cambiamenti a cui dobbiamo prestare attenzione:

Cambiamenti di COLORE

  • Il nevo ha un colore diverso?
  • Il nevo è diventato di recente bruno scuro, nero oppure più pallido?
  • Il colore sembra molto irregolare e diverso da una zona all’altra?

 

Cambiamenti di DIMENSIONI:

  • il nevo è diventato improvvisamente più grande di tutti gli altri?
  • è aumentato di dimensioni di recente?
  • è comparsa un’area in rilievo o piena di piccole protuberanze?

 

Cambiamenti di FORMA:

    • Il nevo ha una forma diversa da tutti gli altri?
    • il nevo ha sviluppato un bordo o un contorno irregolare?
    • è facile disegnare il contorno del nevo con una penna o il bordo è troppo irregolare?

 

Ricordiamoci inoltre che: le modificazioni preoccupanti sono quelle che si verificano in settimane o mesi, non gradualmente negli anni come per gli altri nevi: IL MELANOMA SPICCA TRA LA FOLLE DEI NEVI: se un nevo è diventato diverso dagli altri allora deve essere mostrato al medico.

Quali sono gli altri segni sospetti?

Altri segni sospetti possono essere sanguinamento, comparsa di croste in superficie, secrezione di liquido, dolore, arrossamento intorno al nevo, prurito.
L’ultima domanda utile che rivolgiamo allo specialista è la frequenza con cui   va eseguito l’auto-esame:

L’auto-esame dovrebbe essere eseguito almeno ogni 3-6 mesi, ma l’ideale sarebbe eseguirlo anche 1 volta al mese. L’importante è anche eseguirlo in tutte le zone della superficie corporea: molti melanomi infatti stranamente compaiono in aree di pelle precedentemente prive di nevi.

 

Approfitta della Promozione valida dal 15 novembre al 31 dicembre:

Mappatura dei nevi (epiluminescenza digitale) ad un costo promozionale di 80€.

Contattaci per Maggiori Informazioni

Ultimi Articoli

  • Nutrizione applicata allo sport Mag 4

  • Giornata mondiale del Sonno 2022 Mar 14

  • Idrocolonterapia: cos’è e perché dovremmo farla tutti Feb 17

  • Addio ai peli superflui con la tecnologia del Laser a Diodo Gen 26

  • Mese dell’analisi gratuita sulla composizione corporea Nov 24

Articoli recenti

  • Nutrizione applicata allo sport
  • Giornata mondiale del Sonno 2022
  • Idrocolonterapia: cos’è e perché dovremmo farla tutti
  • Addio ai peli superflui con la tecnologia del Laser a Diodo
  • Mese dell’analisi gratuita sulla composizione corporea

Categorie

  • News
    • Counseling Olistico
    • Cure termali
    • Idrocolonterapia
    • Massaggi
    • Obesità
    • Osteoporosi
    • Pelle
    • Posturologia
    • Rimodellazione Corpo
    • Tapping
  • Promozioni
    • Lezioni Speciali

Archivi

Contatti

0544 456766

segreteria@olympus.ra.it

Via Lago di Como, 25 - Ravenna (RA)

Direttore Sanitario

Dr. Pier Luigi Fiorella
Specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport

Autorizzazione Sanitaria
P.G. 164417/2017 del 03/10/2017

©2018 ALIWIN S.r.l - P.IVA 02476290396 | Sitemap | Privacy | Cookie Policy
Credits W&D 2.0 srl
Go to mobile version