Centro di Otorinolaringoiatria Poliambulatorio Olympus
Presso il poliambulatorio Olympus è presente un centro di otorinolaringoiatria di alto livello tecnologico e professionale per prendere in carico il paziente con problematiche di orecchio, naso, gola a 360°.
Il Team multidisciplinare è formato dal Dottor. Riccardo Gobbi, che coordina il gruppo e lavora in Olympus da più di 10 anni, Professore a contratto presso Università di Bologna, esperto di fama internazionale nella diagnosi e gestione del russamento e della intromesse delle apnee ostruttive in sonno ( OSAS ) del bambino e dell’adulto, con più di 2000 interventi chirurgici da primo operatore in carriera, dalla Dott.ssa Albiona Imeri, Audiologa e Foniatra con esperienza nella gestione delle vertigini e disturbi dell’equilibrio , dei disturbi della voce e audiologici. Completa il team la logopedista Anna Bandini, specialista nella gestione logopedica dei bambini e degli adulti, dai disturbi del linguaggio alla terapia miofunzionale per respirazione nasale ed orale.
Il paziente viene gestito sia a livello umano che strumentale andando ad approfondire tutte le caratteristiche anatomiche e personali per fornire una diagnosi ed una cura
personalizzata.
Profilo dei Medici e loro CV.
Dott. Riccardo Gobbi
Il Dott. Gobbi si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna e successivamente ha conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria
presso lo stesso Ateneo con il massimo dei voti. Nella sua esperienza professionale è stato medico frequentatore volontario a Trichy (India ), Trondheim (Norvegia), ha lavorato come Otorinolaringoiatra a Nimes ( Francia ) nel 2015-2016, ha svolto attività di volontariato per l’associazione Sokos di Bologna ed è stato dirigente medico presso U.O. Otorinolaringoiatria e chirurgia orale di Forlì, con responsabilità sl percorso del paziente pediatrico ed adulto con russamento/ roncopatia ed apnee ostruttive nel sonno ( OSAS ) fino al 2024.
Principale campo di studio e ricerca russamento ed apnee ostruttive nel sonno, sia nei pazienti adulti che pediatrici con particolare attenzione alla Sleep Endoscopy e Chirurgia robotica.
Si occupa inoltre di faringiti, sinusiti, otiti, patologia delle ghiandole salivari, patologia oncologica testa e collo, sindromi vertiginose ed acufeni.
E’ stato relatore in più di 100 corsi e congressi nazionali ed internazionali. Dall’anno 2014-2015 è docente e tutor EOS DRS Corso di certificazione Otorino Esperto in Disturbi Respiratori in Sonno. Dall’anno accademico 2023-2024 Professore a contratto di Otorinolaringoiatria presso Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM Corso di Laurea Infermieristica – Rimini.
Ha eseguito più di 2000 interventi chirurgici come primo operatore come Faringoplastica laterale, Settoturbinoplastica, FESS, Adenotonsillectomia, Tiroidectomia, LAringectomia parziale/completa, Svuotamenti laterocervicali, Tonsillectomia, Scialadenectomia, cervicotomie.
Qualifiche:
Otorinolaringoiatra – Esperto Otorino EOS-DRS in disturbi respiratori in Sonno
Membro Associazione Italiana Medicina del Sonno ( AIMS )
Membro ISSS ( International Sleep Apnea Surgery Society )
Membro IPSA ( International Pediatric Sleep Association )
Membro YO-IFOS ( Young ORL International Federations of Otolaryngology Societies )
Socio della Società italiana di Otorinolaringoiatria ( SIO )
Dott.ssa Albiona Imeri
Dott.ssa Anna Bandini
Sono attivi i seguenti percorsi:
- Percorso russamento ed apnee, che consiste in una prima visita con anamnesi accurata del sonno, visita otorinolaringoiatrica compresa di valutazione fibroendoscopica delle prime vie aeree, esame del sonno strumentale come polisonnografia notturna (misurazione di saturimetria, flusso nasale, movimento toraco-addominale , posizione, audio russamento ), Valutazione logopedica- morfofunzionale delle prime vie aeree. Valutazione nutrizionale con eventuale counseling dietologico; Colloquio finale con decisione terapeutica;
- Percorso russamento ed apnee pediatrico con valutazione specialistica otorinolaringoiatrica, logopedica con pulsossimetria notturna in più notti consecutive o
polisonnografia in base all’età; - Percorso Acufene , comprende visita otorinolaringoiatrica specialistica con questionari dedicati ( THI, QOL ); Esamu audiometrico e timpanogramma, valutazione
fisioterapica/osteopatica ATM ; colloquio conclusivo e pianificazione iter terapeutico; - Percorso Sordità, comprende visita otorinolaringoiatrica specialistica con questionari dedicati ( THI, QOL ); Esamu audiometrico e timpanogramma, valutazione audioprotesica;
- Percorso Medicina subacquea, comprende visita otorinolaringoiatrica specialistica; Esame audiometrico e timpanogramma, certificazione di idoneità;
- Check up Fumatore; comprende visita otorinolaringoiatrica specialistica con laringofibroscopia e valutazione delle corde vocali, valutazione del cavo orale e nasale
- come screening annuale, visita pneumologica; Rx torace; Esamie matici con screening markers tumorali;
- Percorso Voce canora, comprende visita foniatrica specialistica con questionari dedicati; fibroendoscopia con valutazione corde vocali, valutazione logopedica e training personalizzato;
- Percorso Tosse cronica; comprende visita otorinolaringoiatrica specialistica con fibroendoscopia prime vie aeree; visita pneumologica con spirometria, prick test per
inalanti; Valutazione nutrizionale con eventuale counseling dietologico; - Percorso reflusso faringolaringeo; comprende visita otorinolaringoiatrica specialistica con fibroendoscopia prime vie aeree; visita pneumologica con spirometria, Visita gastroenterologica; Valutazione nutrizionale con eventuale counseling dietologico;
L’organigramma e l’organizzazione del centro di otorinolaringoaitria del Poliambulatorio Olympus permettono di coprire anche eventuali urgenze con risposta entro 24-48h per eventuali urgenze.